Tumori dell'ipofisi e della regione sellare
I tumori dell'ipofisi e della regione sellare sono generalmente benigni. Questi tipi di tumori si posizionano nella zona della sella turcica, la quale produce l'ormone della crescita, la prolattina e l'ACTH (che stimola il surrene a produrre cortisolo), il TSH (che stimola la tiroide), l’FSH e l’LH (che stimolano le gonadi). Questi tipi di tumori costituiscono il 7% delle neoplasie del sistema nervoso centrale.
Esistono più generi di tumori dell'ipofisi e della regione sellare che si possono distinguere in base alla secrezione ormonale:
- adenomi ipofisari non secernenti, i quali rappresentano il 30% degli adenomi ipofisari e, per la maggior parte dei casi, sono benigni.
- adenomi ipofisari secernenti.
- Craniofaringiomi, che derivano da cellule embrionali che si trovano all’interno dell’ipofisi.
Sintomi
Se la dimensione del tumore non è molto elevata non vi è alcun sintomo. Nel momento in cui il tumore inzia ad ingrandirsi allora possono sorgere i primi segnali:
- disturbi endocrini
- fatica e spossatezza
- disturbi della crescita
- disfunzione sessuale
- ipertensione arteriosa
- disturbi della vista
- ipertensione endocranica
In caso si manifestassero alcuni di questi sintomi è opportuno recarsi dal medico.
Diagnosi
Per la definizione della diagnosi si prevedono valutazione oculistica e test ormonali. Successivamente, se il medico sospetta la presenza di un tumore dell'ipofisi e della regione sellare, si effettua la RM con gadolinio che, tramite particolari sequenze, permetterà di individuare la massa tumorale e distinguerla dai tessuti sani.
Trattamento
Accertata la diagnosi di un tumore legato all'ipofisi e alla regione sellare possono essere suggeriti i seguenti metodi di cura, i quali possono variare in base alla loro attività ormonale e al conivolgimento dei tessuti circostanti:
- radioterapia, nel caso di adenomi più aggressivi.
- terapia farmacologica, nel caso di adenomi secernenti.
- intervento chirurgico.
L'intervento chirurgico di questi tumori è molto complessa a causa della loro posizione. Oggi, questi tumori vengono asportati mediante una via mininvasiva detta transfenoidale: passando da una narice nasale si accede alla sella turcica e si procede alla rimozione del tumore.
Possibili trattamenti
Di seguito le tecniche di intervento che, a discrezione del medico, possono essere impiegate nel trattamento dei tumori dell'ipofisi e della regione sellare.